DATABASE e Galleria Duomo ringraziano il pubblico e gli addetti ai lavori giunti a Singapore per la prima edizione della MIA&D Art Fair, la fiera di Fotografia e Design nata a Milano nel 2011. DATABASE ha accolto i visitatori in uno stand costruito sul progetto curatoriale di Federica Forti. Un allestimento ideato per presentare Carrara attraverso una selezione tra i diversi progetti fotografici realizzati da Santiago Morilla, Robert Pettena, Stefano Canto, Nadja Frank e Juan Pablo Macìas.
STAND 1D
Contatti:
Federica Forti | federica@database-carrara.com ; +39 347 0955010
Eleonora Lombardi | eleonora@database-carrara.com ; +39 349 7252647
Nell’ambito del Cultural Program di MIA ART & D Fair venerdì 24 ottobre Federica Forti ha partecipato alla tavola rotonda dal titolo Design and Limited Edition: modern, contemporary and art design. Tra gli intervenuti figurano i nomi di Claudia Pignatale (gallerista e art director), Peer M. Sathikh (asst. Prof. NTU- Nanyang Technological University Singapore), Hunn Wai (designer), Max Coppeta (glass art designer), Deodato Salafia (gallerista).
DATABASE – GALLERIA DUOMO: le opere in mostra
Le sculture in marmo di Silvio Santini – artista rappresentato dalla Galleria Duomo – incontrano la selezione di opere fotografiche realizzate ad hoc dagli artisti ospitati a Carrara da DATABASE tra il 2010 ed il 2014. Santiago Morilla, Robert Pettena, Stefano Canto, Nadja Frank e Juan Pablo Macìas gli artisti selezionati dalla collezione DATABASE ed esposti per rappresentare l’attività svolta dall’associazione culturale Ars Gratia Artis (che segue anche DATABASE) a sostegno dell’arte contemporanea e della promozione dei territori.

Silvio Santini, Due Gocce
Le sculture di Silvio Santini si ispirano agli elementi naturali che tra le mani dell’artista incontrano il know how della lavorazione artigianale del marmo per cui Carrara è famosa nel mondo. La galleria Duomo sostiene e promuove la produzione manuale della scultura in marmo che è per sua natura unica e irripetibile serialmente. In tal senso il lavoro di questo artista è stato scelto sia a rappresentare la mission della galleria, sia per la sua attinenza con gli altri lavori selezionati che sono tra loro accomunati da una riflessione molteplice sul rapporto tra uomo e natura.

Santiago Morilla, Carrara Marble Falls #3
Le fotografie di Santiago Morilla sono state prodotte durante una performance progettata dall’artista nelle cave del bacino marmifero di Colonnata nel 2013: immagini di corpi in caduta libera proiettate sulle pareti bianche delle cave che fanno parte di Index Falls, un più ampio progetto sull’iconografia dei simboli del potere contemporaneo legato alle oligarchie finanziarie. In mostra due fotografie e un video.

Robert Pettena, Pan Quarry #1
Le due fotografie di Robert Pettena che saranno esposte sono state realizzate nel 2014 ad hoc per la fiera come pendant: in contrapposizione la lotta maschile e l’abbraccio femminile entrambi camuffati parzialmente nell’elemento naturale della cava che fa da sfondo. La crepa naturale della parete di marmo in lavorazione diventa cesura tra camouflage e realtà in un gioco di rimandi tra montagna naturale e montagna antropizzata.

Stefano Canto, Pyramidion
Il progetto di Stefano Canto, esposto al Museo del Marmo di Carrara nel 2012 nella mostra collettiva “The Stones are My Ideas of Imagination” a cura di Mike Watson, si compone di video e fotografie tratte dagli archivi dell’Istituto Luce. Tema trattato l’estrazione del più grande blocco mai cavato: il monolite da cui è stato realizzato l’obelisco Mussolini collocato al Foro Italico di Roma dal 1932. Di questo progetto saranno presentate due fotografie ed un video.

Juan Pablo Macìas, Untitled Poems #1
I lavori fotografici, il progetto editoriale (Tiempo Muerto) ed il video di Juan Pablo Macìas presentati sono stati prodotti durante la sua residenza a Carrara nel 2013. Partendo dal rifugio alpino di Campocecina (Alpi Apuane) l’artista ha trovato la giusta location per elaborare un progetto specifico sul rapporto tra uomo e natura inteso dal punto di vista del pensiero anarchico.

Nadja Frank, 44°05’N10°08′ E ZIDO X
Infine Nadja Frank, concepisce nel 2010 in una cava a Colonnata un intervento pittorico che mimetizza la cava lavorata come a voler nascondere la montagna allo sfruttamento umano, ma anche a trasformare e ri-mappare quella grande scultura che di fatto la montagna lavorata rappresenta.
MIA Art Fair
MIA – Milan Image Art Fair, è la fiera internazionale di fotografia nata a Milano nel 2011 sotto l’egida di Fabio Castelli. In pochi anni questo appuntamento è cresciuto, arrivando a coinvolgere oltre 20.000 visitatori nell’edizione della primavera 2014. Nell’autunno 2014 la fiera diventa ancor più internazionale e si sposta dai locali di Superstudio+ in via Tortona a Milano ai famosi grattacieli del Marina Bay Sands di Singapore. Un evento che si dipanerà dal 24 al 26 ottobre 2014 nei 3.500 metri quadrati di spazio espositivo del Marina Bay Sands, un complesso costituito da tre grattacieli alti 200 metri e sormontati da uno Skypark e che si svolge in concomitanza con il 4° Festival Internazionale di Fotografia di Singapore, richiamando nella nuova capitale della finanza internazionale collezionisti ed addetti ai lavori.
Più che di una semplice fiera dovremo parlare di una vera e propria piattaforma, che comprende sezioni curatoriali – come la sezione MIA proposta e la sezione Mekong con artisti dell’estremo oriente, a fianco di gallerie d’arte, artisti, promoter e collezionisti. Il tutto si svolgerà in concomitanza con il Festival Internazionale di Fotografia di Singapore (SIPF), innalzando ulteriormente il livello di intersezione fra offerta culturale ed offerta commerciale.
La fiera, gode del Patrocinio dell’Ambasciata Italiana e dell’Istituto Italiano di Cultura a Singapore.